I Go_A sono una formazione electro-folk originaria di Kiev che combina sorprendenti vocalità tipiche della tradizione ucraina, ritmi elettronici moderni, percussioni africane e una chitarra potente per ottenere un sound brillante, aggressivo e indimenticabile. Il nome della band si compone di Go, inteso come un “movimento in avanti” e A, l’alpha dell’alfabeto greco, a simbolizzare le radici culturali e l’inizio di ogni cosa. Questo nome rispecchia alla perfezione la loro musica, che fa riferimento alle tradizioni ucraine che si tramandano da generazioni; inoltre, la cantante Kateryna utilizza la tecnica vocale della tradizione folkloristica dell’Europa dell’Est, la white voice.
La storia della band inizia nel 2012 quando il producer Taras Shevchenko incontra la cantante di musica etnica Kateryna Pavlenko. Dopo le sperimentazioni con le canzoni popolari ucraine, i due realizzano che folklore ed elettronica creano un mix perfetto di emozioni ed energia. Nel dicembre dello stesso anno pubblicano il primo brano Koliada (Коляда): l’esperimento funziona e il duo prosegue da allora la collaborazione.
A inizio 2020 i Go_A rientrano tra i sedici artisti ucraini selezionati a livello nazionale per Eurovision 2020 con il brano Solovey. Vincono la finale il 22 febbraio 2020, conquistando i voti del pubblico e della giuria, e si qualificano per rappresentare l’Ucraina al contest europeo che però viene annullato a causa della pandemia di Covid-19. Si presentano quindi all’edizione 2021 con SHUM, interamente in lingua ucraina, e si classificano al quinto posto assoluto e al secondo per televoto. Da allora, il singolo è diventato una tendenza mondiale su Spotify e ha raggiunto la vetta di molte classifiche europee, oltre a diventare la prima canzone ucraina ad entrare nella Billboard Top 200. Questa popolarità li ha portati in Italia pochi mesi fa per esibirsi sul palco del Concerto del Primo Maggio, sul quale hanno interpretato Imagine.
La band ha di recente pubblicato Kalyna, che prende il nome dalla pianta di Viburnum opulus (in italiano, palla di neve), un simbolo che fa parte della cultura ucraina dai tempi più antichi. I suoi significati sono stati tramandati attraverso i secoli in leggende e canzoni: un albero di kalyna caduto era un segno di sventura e tragedia; danneggiare questo albero era considerato un atto grave. Il popolo ucraino ha sempre protetto questa specie perché si credeva che crescesse solo vicino alle brave persone. Secondo gli antenati, la kalyna può donare l’immortalità e può unire le generazioni per combattere il male. La canzone è quindi un invito al mondo ad unirsi per il futuro di tutta l’umanità. Tutto il denaro ricavato dagli streaming del pezzo è devoluto a sostegno della causa Ucraina.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito. Permette al proprietario del sito di implementare o modificare il contenuto del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sp_landing | 1 day | La sp_landing è impostata da Spotify per implementare il contenuto audio da Spotify sul sito web e registra anche le informazioni sull'interazione dell'utente relative al contenuto audio. |
sp_t | 1 year | Il cookie sp_t è impostato da Spotify per implementare i contenuti audio di Spotify sul sito web e registra anche le informazioni sull'interazione dell'utente relative ai contenuti audio. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_1975075_20 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
captcha-cookie | 1 day | Nessuna descrizione |
loglevel | never | Nessuna descrizione disponibile. |