È ora completa la line-up della quarta edizione di Comfort Festival, di scena per cinque giornate a luglio nel giardino della Villa Casati Stampa di Cinisello Balsamo, nell’area della Città Metropolitana di Milano. I tickets per tutti i concerti sono disponibili solo sul circuito Ticketone; as always, Barley Arts invita a diffidare dai circuiti di vendita alternativi a quelli comunicati.
La rassegna aprirà i battenti venerdì 4 luglio con la leggendaria Warren Haynes Band, preceduta sul palco da Ana Popović e Bette Smith. Proseguirà sabato 5 luglio with Ben Harper & The Innocent Criminals, Fink e Dario Sansone, seguiti venerdì 11 luglio from Wolfmother, Dirty Honey e Life in the Woods. Appuntamento a base di Southern e blues venerdì 11 luglio together with Blackberry Smoke, Treves Blues Band e i giovanissimi The Sonic Rootz. Per chiudere in bellezza, domenica 13 luglio saranno di scena la SatchVai Band by Joe Satriani e Steve Vai, il progetto dedicato al grande Pino Daniele Blues for Pino e Ned Evett.
In merito alla nuova edizione di Comfort Festival, il suo ideatore Claudio Trotta riflette: «Musica che coinvolge, spazio che avvolge, emozioni che restano. Non è questo il senso della partecipazione ad un Festival musicale? Non è questo che abbiamo amato dei raduni musicali degli anni ‘60 e ‘70 e che molti di noi non hanno vissuto direttamente? Un festival per stare bene, per divertirsi e magari per scoprire qualche talentuoso artista che non si conosce senza bisogno che passi da un altro tipo di festival televisivo. Blues, soul, funk, country, prog, rock, roots, songwriting, Southern rock and so on.
Con un’ampia e ricca presenza di artisti Italiani giovani – anzi giovanissimi – e meno giovani. Felice di quanto abbiamo costruito a cui si aggiungeranno nel pomeriggio quotidiane presentazioni di vinili storici e di libri».
Durante il periodo di fermo forzato dovuto alla pandemia di Covid-19 Andrew Stockdale, volto e anima dei Wolfmother, è entrato nel suo studio di registrazione casalingo e ha registrato tutti gli strumenti di Rock Outthe sixth studio album by the Wolfmother, pubblicato nel 2021. Mentre la salute mentale diventava uno dei problemi più rilevanti durante la pandemia, Stockdale used the majesty of rock with all its healing qualities of the chakras to guide himself in the creation of Rock Out. After completing the album using electronic drums - all very digitised and 'computerish' - . Stockdale considered re-recording the drum tracks live, but instead of going to a luxurious recording studio in Los Angeles, he decided to record in his home with the help of a 19-year-old student from the SAE Institute in Byron Bay and calling on some of his long-time collaborators such as Hamish Rosser to the battery and Alexx McConnell on bass. The various incarnations of this record, from demo to live recording with the band, had a gestation period of about a year and a half. One could say that this work is an ode to the frontmen and riff masters of the past, almost an imaginary stadium tour in 1982 that never happened.
Con le radici profondamente piantate nel rock anni Sessanta e Settanta, i Dirty Honey sono tra le band americane più apprezzate degli ultimi anni. Can't Find The Brakes!!!, uscito nel 2023, ha ricevuto ottimi riscontri di pubblico e critica e il singolo Won't Take Me Alive ha dominato le classifiche statunitensi e inglesi per diverse settimane. L’album, prodotto da Nick DiDia e registrato nei suoi studi di Byron Bay, dà prova del talento della band in fatto di songwriting. Dal groove del primo brano della tracklist Don't Put Out The Fire to the intense Coming Home (Ballad of the Shire)from the riffs of Satisfied to the bluesy sound of Rebel Son, Can't Find The Brakes!!! is a perfect distillation of the soul of Dirty Honey.
"The making of Can't Find The Brakes!!! was completely different from that of the album Dirty Honey', declares the frontman Marc LaBelle. "The Covid created a situation where we didn't really enjoy it, whereas for the new album we were able to spend time together again. We spent more than a month together with Nick, our producer, in his studio in Australia. Just being able to physically go back in the studio with him - no Zoom, this time - allowed us to experiment, and it all contributed to the wide range of emotions contained in our new album. He then continues LaBelleOne of the strengths of Can't Find The Brakes!!! is the album's variety. At a time when bands sometimes play it safe and cling to a specific sound, the Dirty Honey They change it with each piece, offering everything from hard rock anthems to more delicate songs. I Dirty Honey have just started, and if they can put together this range of styles at the beginning of their careers, it will be exciting to see where they will be in ten years' time.
I Life In The Woods nascono a Roma dall’incontro di Logan Ross (vocals, guitar), Frank Lucchetti (bass) and Tomasch Tanzilli (batteria). La loro intesa musicale si affina negli anni, grazie ai concerti tenuti in alcune location tra le più rinomate d’Italia come Hard Rock Cafè e Monk di Roma, Live Club di Trezzo sull’Adda, Tuscany Hall di Firenze, il palco centrale del MEI di Faenza e in alcuni importanti festival (Villa Ada Festival di Roma, Bonsai Festival di Bologna, e altri). Oltre ad avere condiviso il palco con il leggendario Donovan, hanno aperto i concerti di artisti internazionali come Rival Sons, Fantastic Negrito, Piero Pelu, Marlene Kuntz, The Warning e Artur Menezes. Hanno partecipato come house band in un live show in prima serata su RAI2 con Rita Pavone, Mario Biondi e altri. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, scrivono e registrano il loro disco d’esordio, che ha come punto focale il rock n’ roll ma si spinge a esplorare anche terre diverse. Looking For Gold è stato prodotto dalla band ed è pubblicato da Universal Music Italia. Registrato nell’arco di una sola settimana in studio, è la perfetta immagine dei Life In The Woods oggi: un album dal sound classico ma innovativo, attraversato dai profumi preziosi di band ormai mitiche che hanno scritto la storia del rock. I dodici brani che lo compongono manifestano un’originalità in bilico tra quiete e potenza e testimoniano una consapevolezza sorprendente per una giovane band italiana. Il sound è impetuoso, elettrico, appassionato e poetico. L’intento è quello di cogliere l’eredità più nobile del classic rock e spingerla nel futuro con la forza della personalità e dell’espressione. L’artwork porta la firma di Mark Kostabi, l’artista che illustrò i due volumi di Use Your Illusionof Guns N' Roses, e l’album ha ricevuto il premio per la migliore copertina dell’anno 2024 at MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti of Faenza. Looking For Gold è un’opera interamente scritta, arrangiata, suonata, prodotta e mixata dalla band: un simbolo granitico di indipendenza. Accolto in maniera entusiastica dalla critica, sta già suscitando curiosità e attenzione a livello internazionale.
Come sempre, oltre alla musica di qualità Comfort Festival® ha una grande attenzione anche per la ristorazione di prim’ordine. All’interno del giardino di Villa Casati Stampa sarà infatti presente una selezione di food truck di qualità by STREEAT® Food Truck Festival, che nel 2024 ha festeggiato i primi dieci anni di attività ed è considerato il primo e più apprezzato festival itinerante di cibo su ruote.
Comfort Festival è parte di Yourope – The European Festival Association.
Virgin Radio è radio ufficiale di Comfort Festival.
La Città e NordMilano24 sono media partner del Festival.
Listen to the playlist ufficiale by Comfort Festival® 2025!