11393503_10153482911830530_5055441910052143040_o
  1. Eventi
  2. Roberta Di Lorenzo

Roberta Di Lorenzo

Roberta, è una cantautrice-autrice pugliese, ha all'attivo tre album di inediti e una lunga lista di collaborazioni a cominciare da Eugenio Finardi, suo scopritore per il quale ha scritto “E tu lo chiami Dio”, brano che nel 2012 approda al festival di Sanremo suscitando grande successo di pubblico e di critica. Studia pianoforte e canto lirico e esordisce nel mondo della musica entrando a far parte del gruppo vocale “L’una e cinque”. Nel 2007, Eugenio Finardi la sceglie come supporter per i tour dal vivo delle successive due stagioni, con il quale inizia un lungo sodalizio artistico che sfocia nella produzione del suo album d’ esordio “L’ Occhio della Luna”. Nel 2010, si aggiudica la nomination al “PremioTenco” , nella categoria Opere Prime. Nello stesso anno vince il “Premio Lunezia”, per il valore musical letterario dell’ albumd’esordio “L’occhiodellaluna”. Nel 2011, si aggiudica la “Targa Via del Campo” e partecipa tra le finaliste al Premio “Bianca D’Aponte” con il brano “Capitano”. Nello stesso anno, il suo brano “Luce da un faro” è stato inserito nella compilation “La leva cantautorale degli “Anni zero”, promossa dal MEI e dal Club Tenco e contenente diversi brani di cantautori emergenti. Nel 2012, realizza “Su questo Piano che si chiama Terra”, prodotto dai fratelli Pino e Lino Nicolosi , album in cui è contenuto “E tu lo chiami Dio”, brano di cui scrive testo e musica, in gara al Festival di Sanremo dello stesso anno. Spiccano i duetti con Andrea Mirò, Alberto Fortis, i Sonohra . Ad aprile viene pubblicato “Si chiama Libertà”, singolo dei Sonohra, il cui testo porta la firma della cantautrice . All'interno del loro album “La storia parte da qui”, sono di Roberta anche i testi di “Ciò che vuoi” e la title track “La Storia parte da qui”, cofirmato con Eugenio Finardi. A maggio va in rotazione radiofonica il nuovo singolo dei Sonohra, dal titolo "Continuerò " che porta ancora una volta la firma di Roberta. A giugno, firma l’esclusiva in qualità di autrice e compositrice, con Roberto Mancinelli, per Sony/Atv Music Publishing Italy. A settembre dello stesso anno sostiene l’ iniziativa promossa dal Premio Lunezia per gli alluvionati della zona di Aulla, scrivendo il brano “Notturno”, interpretato da Loredana D'Anghera e contenuto nell'album “Fiori di Loto”, accanto a nomi come
Mogol, Mario Lavezzi, Bungaro, Marco Ongaro. A dicembre, esce a cura di Mescalina.it una compilation natalizia in freedownload contenente il brano "Tutti i sogni" scritto per l'occasione. Il 28 maggio 2013, viene annunciato con la produzione del Teatro Stabile e Circolo dei Lettori di Torino lo spettacolo “Moderato Cantabile-Duras mon amour”- reading musicale dedicato a Marguerite Duras voce recitante Milena Vukotic , musiche, canto e pianoforte Roberta Di Lorenzo, regia Roberto Piana che andrà in scena nella primavera del 2014. Nel 2014, viene presentato al “Mei” il videoclip di “POLSI”, brano scritto contro il femminicidio, premiato dalla senatrice Josefa Idem, ispiratrice del Decreto Letta contro la violenza di genere. L’8 marzo dello stesso anno viene ricevuta in Quirinale dal presidente della Repubblica, dove le viene riconosciuto il suo impegno in musica per la lotta contro la violenza sulle donne. A gennaio, viene pubblicato “Esaurimento da Web”, dove Roberta interpreta in modo ironico quattro stereotipi di Network dipendenti. Nel 2015, realizza il suo terzo album di inediti dal titolo “Adesso guardami” con la produzione artistica di Paolo Iafelice, anticipato dal singolo “Scelgo una Destinazione”. Roberta è la prima in Italia a utilizzare una campagna di preorder sulla piattaforma MusicRaiser. A maggio va in rotazione radiofonica il nuovo singolo dei Sonohra, dal titolo "Continuero” che porta la firma di Roberta. Nel 2016 è ideatrice e conduttrice del “Salotto di Roberta” presso la Suoneria della Musica di Settimo Torinese, tra gli ospiti che intervista e con cui duetta durante le serate, Mauro Ermanno Giovanardi , Alberto Fortis, Marco Ferradini. Ospite di alcuni importanti eventi come il Festival della Musica di Mantova, Venice String e Naturalmente Pianoforte. E’ Supporter di Antonella Ruggero in alcune tappe del tour dello stesso anno. Nel 2016, l’incontro e la collaborazione con Giorgio Cordini con cui condivide più volte il palco, proponendo pezzi inediti e rivisitazioni di brani della canzone d’ autore italiana. Dal 2017 collabora con Guido Guglielminetti, storico bassista e produttore di De Gregori, alla realizzazione di nuovi progetti, fondando il gruppo “ I viaggiatori”. Attualmente, è impegnata alla realizzazione del suo quarto album, pregno di sonorità mediterranee e ben diverso dai lavori precedenti, con la collaborazione di Erasmo Petringa, curatore insieme a lei degli arrangiamenti.
Oggi

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi in programma